CURRICULUM SOCI

La società di ingegneria  costituita nell'aprile del 2015 è dotata di Direttore Tecnico ai sensi e per gli effetti dell’art. 254 del DPR 207/2010.

Pertanto i titoli, le abilitazioni, il curriculum e quant’altro proprio del D.T. sono da intendersi validi per la società medesima.

TITOLI ED ABILITAZIONI DEL DIRETTORE TECNICO - ING. VINCENZO CAVALLO:

Laurea in Ingegneria Civile sez. Edile, indirizzo Tecnico Costruttivo conseguita presso Politecnico di Bari in data 22.09.1992

Abilitazione Professionale: Ingegnere

Iscrizione albo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi in data 23.04.93 con il n°620, Settori: A- Civile ed Ambientale,   B-Industriale, C-Informatico

Abilitazione all’attività di coordinatore per la sicurezza ai sensi del D. Leg.vo n°494/96 e s.m.i.; successivamente corso di aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza ai sensi del D.Leg.vo 81/2008 in data dicembre 2008; aggiornamenti quinquennali; ultimo aggiornamento in data 04.03.2013.

Iscrizione all’Albo Regionale dei Collaudatori della Regione Puglia – L.R. n° 13/01 art. 22 dal 21/03/2006.

Iscrizione nell’elenco del Ministero dell’Interno previsto dalla Legge 7/12/1984 n° 818 – art. 1, e D.M. 25/3/1985 - art. 4 - 2° comma - lettera e, con codice di individuazione  BR 0620 I 0238; aggiornamenti quinquennali; ultimo aggiornamento in data 21/02/2015.

Iscritto da oltre 10 anni all’Ordine Professionale e quindi abilitato al rilascio del Collaudo Statico di cui all’art. 7 della Legge n. 1086/71.

Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori della Regione Puglia – L.R. n° 13/01 art. 22 - dal 21/03/2006 per le categorie 1 (Edifici civili e industriali) - 2 (Restauro e manutenzione immobili), 3 (Strade, Autostrade, Ponti, Viadotti, Ferrovie, ecc...); 6 (acquedotti, Gasdotti, ecc...).

Ulteriori attestati:

  • Attestato di partecipazione e superamento con esito positivo alla verifica finale, al corso di formazione “LA GESTIONE TECNICA DELL’EMERGENZA SISMICA – RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL’AGIBILITA’” organizzato dalla Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri di Puglia. Febbraio/Maggio 2014, e successiva iscrizione nell’Elenco Regionale dei Tecnici Volontari.
  • Attestato di frequenza al seminario di aggiornamento “Nuove attività soggette al controllo dei VV.F.” – tenuto a Bari da GESTINNOVATION – Febbraio 2015;
  • Attestato di frequenza al seminario di aggiornamento “Nuovo approccio normativo alla progettazione, costruzione ed esercizio delle nuove attività soggette al controllo dei VV.F.” – tenuto a Bari da GESTINNOVATION – Febbraio 2015.
  • Attestato di partecipazione e superamento con esito positivo alla verifica finale, al corso di formazione professionaleLA GESTIONE TECNICA DELL’EMERGENZA SISMICA – RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL’AGIBILITA’” tenuto a Bari presso la Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri di Puglia. Febbraio/Maggio 2014.
  • Attestato di partecipazione al corso Operativo “dal DM96 al DM2008” con lavoro pratico sul computer – organizzato dalla “CAIREPRO Reggio Emilia”. Settembre 2009.
  • Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale per la progettazione strutturale in zona sismica “Modulo 2 – Progettazione Sismica delle strutture in c.a.” (64 ore) – tenuto presso l’ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari. Maggio/Luglio 2008;
  • Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale per la progettazione strutturale in zona sismica (120 ore) – tenuto da UNI.VERSUS –CSEI di Bari. Novembre 2006/Gennaio 2007;
  • Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale per Tecnici dell’Impiantistica Sportiva organizzato dalla Provincia di Brindisi nel marzo del 2006.
  • Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale “Il calcolo agli stati limite“ organizzato dall’AITECAP. Lecce, Novembre 1999.

 

 

 

TITOLI ED ABILITAZIONI DEL SOCIO TIZIANA ANACLERIO

  • Diploma universitario in Statistica conseguito presso l’Università degli studi di Padova.
  • Corso formativo in “Il sistema di reporting e la misurazione della performance” presso la D. A. Bocconi in Milano.
  • Corso formativo in “Comunicazione” presso la Fondazione “S. Paolini”.
  • Ottima conoscenza della lingua Inglese parlata e scritta.
  • Buona conoscenza della lingua Spagnola parlata e scritta.